“Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il mare,
tutti i lussi mi sono sembrati grigi, la miseria insopportabile.”
Albert Camus, Giornale di Bordo
Vivi il Mare Festival | 17 e 18 ottobre 2025
Vivi il Mare Festival
17 e 18 ottobre 2025
Il mare genera benessere. Provare per credere.
All’interno del progetto Donne al Timone – la giusta rotta, torna a Cagliari e nel mare del Golfo degli Angeli, per il quarto anno consecutivo, Vivi il Mare Festival. L’Asd Arcipelaghi in partnership con l’Associazione Il Girasole delle Somasche Ets organizza, il 17 e 18 ottobre, 2 giornate di immersione negli sport e nella cultura del mare.
Tra le novità, l’introduzione della marcia acquatica, attività a piedi alla portata di tutti non solo divertente e rinvigorente, ma anche eccellente per rafforzare il sistema cardiovascolare e per l’equilibrio psico-fisico.
E poi barca a vela, sup, wing, windsurf, apnea e kayak per prove aperte nelle acque del Poetto, nelle due mattine del 17 e 18 ottobre, gratuite per tutti i partecipanti che si iscriveranno nella pagina dedicata. 3 gli slot disponibili della durata di circa 50 minuti ciascuno, alle ore 10, 11 e 12.
Venerdì pomeriggio, sull’imbarcazione ormeggiata al pontile di Cagliari Sailing Charter a Su Siccu, l’immancabile laboratorio Nodi e venti con l’istruttore Fiv Pipi Sacchetto (ore 16), e il più tecnico Cime e impiombature con il velista Carlo Conte (ore 17). Seguirà, alle ore 18, l’incontro Il grande respiro con la campionessa di apnea Chiara Obino, fresca della medaglia di bronzo al campionato mondiale in Grecia, con una discesa a 106 metri di profondità, appena un mese fa.
Le iscrizioni alle attività possono essere fatte direttamente qui scegliendo giorno, ora e attività. Gruppi e scuole possono contattare direttamente le organizzatrici.
Iniziativa nell’ambito del progetto Donne al Timone – la giusta rotta sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Donne al Timone – Podcast
Imparare a navigare nel mare della vita partendo dall’esperienza di un timone e una barca a vela. Dal progetto dedicato a una decina di donne provenienti da contesti di fragilità, al podcast che testimonia le giornate a bordo, le paure e le emozioni sul mare e gli imprevisti della vita.

La Barca delle Storie
Amore per il mare, per la vela, per l’arte e la letteratura.
La Barca delle Storie coniuga queste passioni, sperimenta l’arte a partire dalle sollecitazioni di un piano di equilibrio diverso dalla terraferma, osserva attraverso le luci riflesse dall’acqua e libera il pensiero al vento.
Chi Siamo
La nostra mission è contribuire a diffondere la cultura del mare, avvicinare alla vita e ai misteri del mare, diffondere i racconti dei grandi skipper, stimolare la passione per la vela, il windsurf, l’apnea, le immersioni, il sup, la canoa, il nuoto in acque libere.
Abbiamo il mare dentro, col mare costruiamo storie, intrecciamo legami, affrontiamo le sfide della sostenibilità ambientale e sociale, azzardiamo sperimentazioni artistiche e letterarie.

Giulia Clarkson
Istruttrice RYA e FIV, Yachtmaster Offshore RYA, scrittrice, giornalista.

Francesca Savona
Progettista per lo sviluppo territoriale, operatrice tecnica sub, apneista, appassionata ai temi della sostenibilità, collabora con diversi festival di cinema
Galleria
@ 2022 A.S.D. Arcipelaghi